Cosa può succedere quando centinaia di giovani AVIS si ritrovano insieme per confrontarsi, formarsi e immaginare il futuro dell’associazione?Il 15 e 16 novembre Bologna ha ospitato il Meeting Nazionale Giovani AVIS, un evento organizzato dall’Esecutivo della Consulta Giovani e dedicato al tema della rigenerazione. Una parola chiave non solo per descrivere l’atto della donazione, capace di rigenerare la vita di qualcun altro, ma anche il rinnovamento interno dell’associazione.
Durante il weekend è stata infatti presentata la nuova Consulta Nazionale Giovani AVIS, composta da ragazze e ragazzi provenienti da numerose regioni italiane. A guidarla saranno la coordinatrice Giada Lampis e la vicecoordinatrice Francesca Minori. Un grande in bocca al lupo a tutta la nuova Consulta, con la consapevolezza e la fiducia del grande lavoro che svolgeranno nei prossimi
quattro anni.
Il Meeting ha proposto numerosi interventi di grande interesse. Livio Gigliuto ha aperto l’incontro presentando l’Indice di Fiducia dei Giovani, uno strumento che analizza il modo in cui la generazione 18-35 percepisce e affronta il mondo contemporaneo. A seguire, Giulio Sensi, con cui
abbiamo discusso di narrazione e comunicazione sociale e dell’importanza di non creare una divisione tra giovani e non giovani. Con Daniele Taurino abbiamo approfondito il tema delle politiche di partecipazione giovanile, analizzando metodi, condizioni (socio-politiche, materiali,
discorsive) e il valore di impegnarsi per cambiare il mondo.
Emma Nicolazzi Bonati e Francesco Sansone ci hanno poi raccontato l’esperienza di protagonismo giovanile del Consiglio Locale dei Giovani di Parma, formato da oltre trenta organizzazioni. Un percorso che ha portato la città a vincere il titolo di Capitale Europea dei Giovani 2027. La giornata
del 15 si è conclusa con un laboratorio partecipativo in cui, divisi in gruppi tematici (Servizio Civile, prevenzione della salute, comunicazione, rapporti con il terzo settore, coinvolgimento giovani,
formazione e scuola, intelligenza artificiale, politiche di genere e inclusività), abbiamo discusso e proposto idee per migliorare la partecipazione giovanile.
Il 16 novembre il presidente Oscar Bianchi ha indetto una conferenza di inizio mandato, con i saluti istituzionali di diversi enti che collaborano con AVIS: tra questi, il presidente della Fondazione
Anthem Stefano Paleari, la presidente dell’Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato Chiara Tommasini, la nuova direttrice generale del Centro Nazionale Sangue Luciana Teofili e il presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo. Quest’ultimo ha illustrato un percorso di collaborazione con AVIS basato su tre pilastri: agevolazioni tariffarie, sensibilizzazione del
personale alla donazione e promozione delle attività istituzionali AVIS attraverso i canali social aziendali. La giornata si è conclusa con i saluti della nuova Consulta Giovani.
Ancora una volta, il Meeting Nazionale Giovani AVIS si conferma un momento prezioso di formazione, confronto e condivisione. Un appuntamento che rafforza il senso di comunità e alimenta la voglia di cambiare, un passo alla volta e insieme, la realtà che ci circonda.
Federica Galardi
Consulta Giovani Avis Comunale Latina